Tinteggiatura esterna
Servizi, Tinteggiatura esterna
Tinteggiatura esterna delle facciate, acril-silossanico, rasatura armata, smalto murale

Intervento di dipintura esterni
La tinteggiatura esterna delle facciate è una parte fondamentale di un edificio. Essa infatti oltre ad essere per così dire il biglietto da visita della nostra abitazione, ha anche la funzione proteggere la struttura dall’azione del tempo, aumentandone la resistenza a smog, sporco e agenti atmosferici.
In un intervento di tinteggiatura esterna è possibile scegliere tra diversi materiali, ognuno dei quali presenta caratteristiche e aspetto finali differenti.
E’ quindi buona cosa affidarsi a un’impresa di dipinture esperta e competente come Giancarlo Valerio Dipinture che sia in grado di guidare il cliente nella scelta, e prendere la decisione migliore.
Tinteggiatura esterna: la normativa
Molte volte i clienti chiedono se la tinteggiatura esterna sia un intervento di manutenzione ordinaria oppure straordinaria.
Ebbene, questo intervento rientra nelle categoria delle opere di restauro e risanamento conservativo previste dall’articolo 3 del testo unico dell’edilizia che definisce come interventi di manutenzione ordinaria quelle opere che mirano al rinnovamento e sostituzione delle finiture esistenti degli edifici.
Dato che fa parte degli interventi ordinari e quindi nell’edilizia libera, la dipintura delle pareti esterne non necessita di alcun permesso.
Potrebbero però esserci delle eccezioni dovute a vincoli paesaggistici e architettonici.
Alcuni comuni, infatti, vincolano gli interventi dei privati alle esigenze del territorio; è bene quindi, prima di dare il via ai lavori, informarsi presso lo Sportello Unico dell’Edilizia sull’esistenza qualche limitazione a tinte e tipologie di finitura utilizzabili.
Ecco alcune tecniche e materiali utilizzati nella tinteggiatura esterna:
- Rivestimento acril-silossanico. Il rivestimento acril-silossanico murale per esterni crea uno spesso strato ruvido dall’aspetto simile a quella degli intonaci minerali, migliorando la resistenza superficiale dell’edificio.
Inoltre è un materiale resistente agli agenti atmosferici, idrorepellente e permeabilità al vapore.
Grazie alla ampia scelta di differenti granulometrie, è possibile ottenere un effetto visivo unico.
- Rasatura armata. Con il passare del tempo le superfici degli edifici, sotto l’azione di eventi atmosferici, inquinamento e sbalzi termici, presentano formazione di crepe e fessurazioni.
Per evitare che queste lesioni superficiali si trasformino in problemi più gravi, è consigliabile intervenire con una rasatura armata.
Questo intervento eseguito da una ditta professionale come Giancarlo Valerio dipinture, permette di ripristinare la solidità delle superfici rigenerando la struttura dell’edificio.
- Pittura ai silicati. La pittura ai silicati è un rivestimento a base minerale che conferisce alle superfici su cui viene applicato un’elevata traspirabilità e, grazie alle sostanze idrofobizzanti presenti nel prodotto, impermeabilità.
Questa caratteristica fa sì che la finitura mantenga le sua estetica nel tempo.
- Pittura silossanica. La pittura silossanica denominata anche pittura a base di silossani grazie alle sue particolari caretteristiche, è un materiale molto apprezzato sia dai professionisti del settore sia dai clienti. Essa infatti garantisce ottima idrorepellenza, buona traspirabilità al vapore ed al contempo resistenza all’inquinamento atmosferico.
E’ un materiale indicato anche in zone con condizioni difficili, come ad esempio vicino al mare o in prossimità di zone industriali o con molto traffico.
- Smalto murale. Lo smalto può essere applicato su tutte le superfici, sia all’interno che all’esterno. È applicabile su supporti nuovi o precedentemente dipinti, su intonaci civili, pannelli prefabbricati e cartongesso. È idrorepellente, lavabile, rende le superfici su cui viene applicato resistenti alle piccole abrasioni e intemperie.

Intervento di dipintura esterni

Intervento di dipintura facciata esterna eseguito in provincia di Treviso