Isolamento termico
Servizi, Isolamento
L’isolamento termico a cappotto è fondamentale per migliorare il comfort della propria abitazione e al contempo risparmiare sulle spese per il riscaldamento.
Intervento di isolamento termico a cappotto su pareti esterne
È possibile effettuare un intervento di isolamento termico in diversi modi e con differenti tipi di materiale.
Prima di effettuare l’intervento dovrà essere fatta una attenta valutazione grazie all’ausilio di un tecnico specializzato che prenda in considerazione condizioni della struttura da isolare, vincoli tecnici e disponibilità economica.
Veniamo quindi ad analizzare quelle che possono essere le possibili tipologie di isolamento termico.
La soluzione maggiormente utilizzata e anche quella migliore è l’isolamento termico a cappotto.
Esso viene eseguito posando pannelli in materiale isolante lungo le pareti esterne dell'edificio.
Questo tipo di isolamento termico oltre a ridurre i ponti termici (le zone fredde causate da discontinuità costruttive), previene i danni alle facciate, come la muffa o le crepe.
Quando non è possibile intervenire con un cappotto termico, una soluzione alternativa è rappresentata dall’intonaco termoisolante.
Questo genere di intervento è più semplice e veloce da realizzare rispetto all’isolamento a cappotto ma non ne garantisce le stesse prestazioni.
Esiste anche una terza possibilità di isolamento termico: la posa di un cappotto termico interno.
Questa soluzione presenta però una serie di svantaggi: si sottrae spazio agli ambienti della casa (normalmente di 8-10 cm) ed inoltre, dato che la parete esterna rimane fredda si possono generare problemi di condensa e muffe tra la parete e l’isolante.
Intervento di isolamento termico su facciata condominio
Isolamento termico di condominio